Unieuro, un leader nel settore della distribuzione di elettronica di consumo e elettrodomestici, ha recentemente inaugurato un nuovo hub logistico di 50.000 metri quadrati a Colleferro, nei pressi di Roma.
Alla cerimonia di apertura erano presenti rappresentanti delle autorità locali e il Country Manager di Unieuro, Bruna Olivieri, che ha sottolineato l’importanza di questa struttura nella strategia omnicanale dell’azienda.
“Questo hub è cruciale per il miglioramento dei tempi di consegna e per il potenziamento del servizio al cliente,” ha affermato Olivieri.
L’obiettivo di Unieuro è avvicinarsi ulteriormente ai clienti del Centro e Sud Italia, aumentando la velocità nella distribuzione e portando a nuove opportunità di business.
Tale progetto rappresenta un impegno verso l’innovazione e l’integrazione tra i canali online e offline.
Con un investimento di oltre 50 milioni di euro nei prossimi 10 anni, l’hub di Colleferro garantirà l’impiego di circa 100 risorse, rafforzando così la rete logistico-distributiva di Unieuro.
Questo centro, che si affianca al già esistente hub di Piacenza, servirà nove regioni italiane, tra cui Lazio e Campania, consentendo un’evidente riduzione dei costi di logistica e tempi di consegna, che in alcune aree si abbatteranno a soli 3 giorni.
Inoltre, il hub aiuterà a introdurre servizi a valore aggiunto, potenziando ulteriormente la presenza di Unieuro nel mercato del Centro-Sud e favorendo la sviluppo commerciale, soprattutto nell’area metropolitana di Roma.
Anche la posizione strategica di Colleferro, vicina ai porti di Civitavecchia e Napoli, offre un vantaggio competitivo significativo per l’ottimizzazione del flusso delle merci.
Il centro di distribuzione di Colleferro ospiterà attività di ricezione, stoccaggio e spedizione di prodotti venduti attraverso vari canali, garantendo maggiore efficienza.
Con 62 bay di carico e una capacità massima di 25.000 TV e 40.000 grandi elettrodomestici, l’hub è anche all’avanguardia in termini di sostenibilità.
Grazie a un impianto fotovoltaico da 3,40 MWp, sarà capace di soddisfare il fabbisogno energetico dell’intera struttura, contribuendo a un minore impatto ambientale e all’ottimizzazione dell’energia con l’immissione di surplus nella rete elettrica nazionale.
```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…
Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…
Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…
This website uses cookies.